Agenda
Tantissime novità per l’agenda della 22ma edizione di wpc: due giorni intensi dedicati al digitale e alle tecnologie!
Scopri gli argomenti che più ti interessano e incontra i migliori speaker, scegli la sessione e iscriviti subito!
Attenzione: l'agenda non è definitiva e potrà subire cambiamenti.
KEY01 - WPC2015 - Reinvent productivity & business processes, build the intelligent cloud platform, create more personal computing
-
- Livello: 200
- Track: Keynote
- Speakers: Roberto Andreoli, Jessica Tibaldi, Paola Presutto, Erica Barone, Giancarlo Sudano
VS005 - Cordova vs. NativeScript
In questa sessione andremo ad affrontare due modalità per sviluppare applicazioni mobile native utilizzando tecnologie web ovvero Apache Cordova e Telerik NativeScript andando a vedere i pregi e i difetti dei due framework di sviluppo.
- Livello: 300
- Track: Visual Studio
- Speakers: Fabio Franzini
CP007 - Azure AD B2C: complete out-of-the-box IAM for millions of users
Azure Active Directory è un servizio di Identity and Access Management sviluppato inizialmente per fornire ad applicazioni internet-based (web/mobile) gli strumenti necessari all’autenticazione degli utenti. Con ACS, Azure ha integrato anche gli IdP (Identity Provider) di terze parti. Oggi, con Azure AD B2C, arriva la soluzione definitiva per esternalizzare completamente la gestione di uno IAM. Vedremo come e quali sono i punti di integrazione.
- Livello: 300
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Roberto Freato
BI001 - What's new in SQL Server 2016
Durante questa sessione verranno affrontate, e avrete modo di toccare con mano, le principali novità in arrivo su SQL Server 2016, tra cui in-memory, Always Encrypted, Stretch Database, Polybase, il supporto JSON, Advanced Analytics e altro ancora.
- Livello: 200
- Track: SQL Server, Big Data & BI
- Speakers: Mattia De Rosa, Francesco Diaz
WI006 - Windows 10 in Enterprise
Windows 10 Enterprise è la versione del sistema operativo Microsoft rivolta alle aziende di medie e grandi dimensioni. In questa sessione andremo ad analizzare le novità di installazione e configurazione, focalizzando l’attenzione in particolare sugli aspetti di autenticazione, autorizzazione, sicurezza dei dati personali e aziendali, autorizzazione dei processi e/o applicazioni in esecuzione sul sistema operativo, group policy e le nuove modalità di aggiornamento del sistema operativo.
- Livello: 300
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Michele Sensalari
WA003 - .NET vNext e lo sviluppo web cross-platform
.NET Core, Asp.Net 5, MVC 6, Dnx, Framework 4.6, .NET Native.. Tante tecnologie, tanti acronimi, molta confusione. In questa sessione ricca di demo, cercheremo di mettere ordine sul futuro dello sviluppo in ambiente .NET e toccheremo con mano le principali novità.Vi daremo i fondamenti per iniziare subito a sviluppare il vostro prossimo progetto web in C# su Windows, Linux o Mac OS.
- Livello: 400
- Track: Web & ASP.NET
- Speakers: Gianluca Bertelli, Alessandro Bigi
WI002 - Distribuire e vendere al meglio le proprie app sul Microsoft Store ai consumer e alle aziende
In questa sessione vedremo come sfruttare al meglio il Microsoft Store per distribuire e vendere le proprie app per Windows 10 (e non solo) tramite lo Store, e parleremo anche delle future evoluzioni in ambito aziendale.
- Livello: 200
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Lorenzo Barbieri
VS009 - Build vNext, cosa cambia nella continuous integration di TFS/VSO
In Visual Studio Online e in TFS 2015 è stata introdotta una nuova architettura di Build che offre numerosi vantaggi rispetto alla attuale, basata su Workflow Foundation. In questa sessione verranno mostrati tutti i cambiamenti e le migliore disponibili, da una più semplice gestione fino ad arrivare ai cross platform agents su macchine linux e Mac.
- Livello: 200
- Track: Visual Studio
- Speakers: Gian Maria Ricci
CP002 - Smart Cloud Integration with Azure and OpenSource
In questa sessione Nino presenterà il suo ultimo progetto open source, un framework in grado di sfruttare le tecnologie presenti in Microsoft Azure per integrare applicazioni e sistemi in maniera molto semplice e veloce.
- Livello: 300
- Track: Cloud Infrastructure
- Speakers: Nino Crudele
BI007 - SQL Server 2016: new security solutions
SQL Server 2016 introduce nuove feature di sicurezza per proteggere i dati: always encrypted, row level security, Dynamic Data masking. Sono tre funzionalità interessanti che danno finalmente una risposta a problematiche di sicurezza difficilmente risolvibili fino ad ora.
- Livello: 300
- Track: SQL Server, Big Data & BI
- Speakers: Gianluca Sartori
CI003 - Azure Site Recovery: Disaster Recovery for VMware e Hyper-V
Disaster Recovery as a Service (DraaS): la potenza del Cloud! Annunciato da Microsoft nell'ottobre 2013 come Windows Azure Hyper-V Recovery Manager ora Azure Site Recovery ha raggiunto una maturità ed un livello di funzionalità che consentono, alle aziende di tutte le dimensioni, di implementare un ambiente di Disaster Recovery ad una frazione degli investimenti richiesti in passato. Se fino a poco tempo fa il servizio era disponibile solo per chi aveva piattaforma Microsoft Hyper-V ora è esteso anche all'ambiente VMware. Vedremo nella sessione teoria e pratica (con demo) su come disegnare e pianificare DraaS e implementare Azure Site Recovery sia per Hyper-V che per VMware.
- Livello: 300
- Track: Cloud Infrastructure
- Speakers: Alessandro Appiani, Andrea Mennuni
WA005 - NodeJs for .NET Web developers
Vuoi passare al lato oscuro? Questa è la sessione che fa per te. Un side by side tra il mondo .NET e quello NodeJs in modo da apprenderne vantaggi, svantaggi, differenze e frameworks da utilizzare. Il tutto orientato al monDo web con l'utilizzo del nuovissimo VSCode.
- Livello: 200
- Track: Web & ASP.NET
- Speakers: Ugo Lattanzi
WI003 - Dal sensore al cloud: IoT e Microsoft Azure
Dopo una breve introduzione dei concetti di base legati all'Internet of Things, durante questa sessione si fornirà una panoramica degli strumenti che Microsoft mette a diposizione degli sviluppatori per creare le proprie soluzioni IoT: Windows 10 IoT Core è la versione di Windows 10 dedicata a piccole board come la RPI2, Azure IoT Suite è la nuova soluzione cloud che permette di creare con un click tutti i servizi per la gestione dei dati in scenari IoT. Si utilizzerà un semplice esempio di telemetria per mostrare la realizzazione pratica di uno scenario end-to-end per la trasformazione dei dati grezzi provenienti da un sensore in informazioni utili per effettuare analisi e/o prendere decisioni.
- Livello: 200
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Jessica Tibaldi, Erica Barone
CP005 - Azure Security
Questa è una sessione sulla sicurezza, dove per Azure Security si intende "come usare Azure in modo sicuro". Ricordiamoci che la sicurezza è processo, non tecnologia che, per quanto offra strumenti, può essere male utilizzata. Passeremo in rassegna i principali hot-spot di sicurezza dei servizi di Azure, introducendo anche la novità tecniche introdotte di recente da Microsoft.
- Livello: 200
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Roberto Freato
VS007 - Essential SCRUM - Team di sviluppo capaci di auto-organizzarsi
Dal 2010, lo sviluppo di software con metodologie Agile è, secondo Forrester Research, diventato un fenomeno di massa nel mondo dello sviluppo di software. SCRUM è un framework di sviluppo semplice, scalabile, diffuso in oltre la metà delle aziende mondiali che utilizzano Agile e di cui è dimostrata la capacità di migliorare di oltre il 30% qualità e produttività dei team di sviluppo software. Nella sessione, dopo un brevissimo racconto delle origini di SCRUM, verranno chiariti i tre ruoli necessari e sufficienti in un team SCRUM, il rapporto tra SCRUM e le metodologie Agile e le modalità di auto-organizzazione del team di software develompment.
- Livello: 200
- Track: Visual Studio
- Speakers: David Papini
OF012 - Exchange Server 2016 Preferred Architecture
Questa sessione descrive le linee guida fornite dalla PLA (Product Line Architecture) per il deploying di Exchange server 2013 e 2016. Vedremo come l'architettura basata su "building blocks"" si applica ai vari scenari di installazione on-onpremise, rendendo l'ambiente scalabile e flessibile. Ciò che verrà descritto in questa sessione servirà a comprendere in modo approfondito i criteri di progettazione di una infrastruttura basata su Exchange Server.
- Livello: 300
- Track: Office
- Speakers: Gabriele Tansini
CP016 - Overview di Azure Logic Apps
Azure Logic Apps è un servizio PaaS che permette l'esecuzione di workflow tramite una definizione visuale del processo. Il workflow viene eseguito a partire da dei trigger. Ogni singolo step può essere l'esecuzione di una Web Api oppure è possibile utilizzare connettori provenienti dal Marketplace per gestire scenari più complessi. Il servizio si prende cura dell'autenticazione, della gestione dei fallimenti, della durabilità del processo. Vedremo in questa breve sessione una panoramica del servizio e qualche esempio pratico.
- Livello: 200
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Marco Parenzan
VS003 - Visual Studio 2015 – Le novità dell’IDE
Visual Studio 2015 è la nuova versione dell’ambiente di sviluppo Microsoft, che introduce una serie di novità nella strumentazione, finalizzate ad incrementare la produttività del developer e a supportare lo sviluppo per le più recenti piattaforme applicative. In questa sessione vengono illustrate le novità più significative dell’ambiente di lavoro di Visual Studio 2015, descrivendo nuove finestre, nuovi comandi, miglioramenti all’editor di codice e l’integrazione migliorata con i servizi di casa Microsoft.
- Livello: 200
- Track: Visual Studio
- Speakers: Alessandro Del Sole
OF014 - Dietro le quinte del supporto di Office 365
In questa sessione scopriremo insieme come funziona il supporto di Office 365 visto dalla parte di chi lo eroga: Microsoft. Vedremo come viene gestito il supporto di Office 365, quali gruppi gestiscono i ticket, come i casi vengono “lavorati” da Microsoft e dai suoi partner ed infine quali progetti Microsoft sta sviluppando per migliorare ulteriormente l’esperienza dei clienti.
- Livello: 200
- Track: Office
- Speakers: Fulvio Salanitro
WA004 - Come AngularJS 2 e Typescript rivoluzioneranno il tuo modo di lavorare
AngularJS ha rivoluzionato il modo di fare web portando il pattern MVC e l'approccio dichiarativo nel caotico universo Javascript. AngularJS 2.0 è stato completamente riscritto pensando alle potenzialità della tecnologia moderna ed utilizzando il linguaggio di programmazione Typescript sviluppato da Microsoft. Vedremo come l'utilizzo di quest'accoppiata potrà portare ad una nuova rivoluzione nella metodologia di sviluppo web.
- Livello: 300
- Track: Web & ASP.NET
- Speakers: Gabriele Gaggi
OF001 - Skype for Business 2015 Online/Hybrid/OnPrem: What's new
In questa sessione vedremo le novità di Skype for Business (abbreviato SfB o Skype4B), il successore di Lync, l’ambiente integrato di real-time communications & collaborations dedicato da Microsoft alle aziende di tutte le dimensioni. Tramite live demo vedremo la nuova interfaccia grafica e le nuove funzionalità, sia per ambienti Desktop che Tablet e SmartPhone, e le funzionalità di integrazione con la rete di Skype, il corrispondente componente “consumer”. Analizzeremo come introdurre in azienda la nuova versione del server e le modalità di deployment sia per ambienti On-premises che Cloud (Office 365) e Hybrid e le novità in arrivo nei prossimi mesi.
- Livello: 300
- Track: Office
- Speakers: Alessandro Appiani
VS004 - .NET Compiler Platform – Analisi del codice in tempo reale per pattern e proprie API
In .NET 2015, i compilatori C# 6 e Visual Basic 14 espongono ricche API per l’analisi del codice e sono offerti come progetto open-source dalla .NET Compiler Platform, nota anche come Progetto “Roslyn”. In questa sessione introdurremo .NET Compiler Platform, vedremo di cosa si tratta e integreremo il motore di analisi del codice creando delle regole personalizzate che si integreranno nell’editor di Visual Studio 2015 (analyzer), rilevando errori mentre si digita e riportando i relativi messaggi nella Error List, offrendo altresì soluzioni integrate nel Light Bulb (code fix).
- Livello: 400
- Track: Visual Studio
- Speakers: Alessandro Del Sole
WS009 - Modern Datacenter: come configurare e gestire un datacenter esteso e eterogeneo.
La complessità dei datacenter moderni impone un metodo di provisioning e gestione agile e completo. Grazie alle soluzioni Microsoft è possibile implementare una unica soluzione con il potere di gestire prodotti eterogenei e diversamente posizionati: che un certo servizio sia nel cloud o sia on-premises, che un certo servizio sfrutti tecnologia Microsoft oppure no, con Windows Server – System Center e Operation Management Suite hai tutto sotto controllo.
- Livello: 200
- Track: Windows Server
- Speakers: Paola Presutto
WI005 - Offline data sync con SQLite in Universal Windows Platform
SQLite rappresenta un ottimo database su cui costruire le nostre applicazioni UWP. Si tratta di un database cross-platform utilizzabile anche per sincronizzazioni offline dei dati grazie ad Azure.
- Livello: 200
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Massimo Bonanni, Erica Barone
BI004 - SQL Server & Azure VM Deep Dive
In questa sessione saranno trattati i principali temi legati al deployment di SQL Server nelle Virtual Machine di Azure. Le aree coperte includeranno l'installazione (Templates e "Azure Resource Manager") la configurazione e l'ottimizzazione dello storage, inclusa la versione Premium, come scegliere correttamente il tipo di Virtual Machine (compute), considerazioni relative al networking, come predisporre al meglio un architettura per "High Availability" e "Disaster recovery. Saranno inoltre presentate le principali "best practices" maturate, in base alle esperienze sul campo nell'ultimo anno, dal presentatore ed il suo team in progetti internazionali.
- Livello: 300
- Track: SQL Server, Big Data & BI
- Speakers: Igor Pagliai
WA002 - Dal web al mobile: le Hosted Web App
Una delle molte novità introdotte con Windows 10 è il nuovo browser. In questa sessione vi parliamo di tutte le funzionalità di Microsoft Edge, con particolare attenzione agli aspetti di compatibilità con gli standard web e il nuovo motore di rendering. Grazie alle Hosted Web App il tuo sito diventa un'app per la UWP. Con pochi click puoi ottenere un'app sempre aggiornata e in grado di sfruttare le funzionalità native del device, come GPS, Contatti, Fotocamera, ecc.
- Livello: 200
- Track: Web & ASP.NET
- Speakers: Jessica Tibaldi, Erica Barone
OF007 - CRM2016: Una nuova visione del CRM
Con la versione 2016 di MS Dynamics CRM, Microsoft effettua una svolta (o sarebbe meglio dire accelerazione) notevole nel panorama degli applicativi CRM, ridisegnando e ridefinendo nuovi concetti, nuove strategie di business e di piattaforma tecnologica come ad esempio l’architettura online vs on-premise e l’acquisizione di realtà societarie che estendono l’applicativo di casa Microsoft. In questa sessione si analizzeranno le nuove principali funzionalità della recente release con una particolare approfondita analisi dei nuovi scenari di Customer Relationship Management reali a livello locale ed internazionale.
- Livello: 400
- Track: Office
- Speakers: Giorgio Garcia Agreda, Marco Farina
OF011 - SharePoint 2016: What's new and integration with SharePoint Online
Sembrava non dovessero esserci altre versioni di Sharepoint OnPremise a favore della versione Online invece, a fine agosto, Microsoft ha pubblicato la prima IT Preview di Sharepoint 2016. La nuova versione, oltre ad incorporare alcune funzionalità presenti fino ad ora solo su Sharepoint Online, migliora l’integrazione di ambienti ibridi con strumenti quali Hybrid Cloud Search, OneDrive Redirection, e l’utilizzo di Office Delve, Office Graph, Office 365 Video “as a Service”. Vengono introdotte nuove funzionalità lato IT Pro come ad esempio MinRoles e Compliance Center, l’interfaccia grafica viene uniformata alla versione Online, l’attività di patching è semplificata e le funzionalità “Services on Server” e “Servers in Farm” sono potenziate. In questa sessione vedremo, anche tramite utilizzo di demo, tutte le novità sistemistiche di Sharepoint 2016 IT Preview OnPremise e in modalità ibrida.
- Livello: 300
- Track: Office
- Speakers: Michele Sensalari
VS013 - Come, quando e perchè usare le Reactive Extensions
Le reactive extensions sono librerie che semplificano drasticamente gli scenari in cui l'observer pattern risulti appropriato. Tutti gli scenari dove la logica viene guidata da eventi si prestano ad essere risolti con le RX extensions. Gli esempi tipici sono messaggi da una coda o dalla rete, eventi di UI come il mouse e la tastiera, eventi di sensori, eventi schedulati ed altro ancora. La sorgente dati si espone come publisher e i subscriber possono avvalersi di potenti extension method, analoghi a quelli di Linq, per filtrare, trasformare, unire e aggregare lo stream di dati. Nel corso della sessione, dopo una introduzione delle RX extensions per .NET, vedremo molti esempi di codice con casi d'uso pratici e reali.
- Livello: 300
- Track: Visual Studio
- Speakers: Raffaele Rialdi
WI008 - Dalla sospensione all’esecuzione in background: il ciclo di vita di una Universal Windows app
Uno dei cardini delle applicazioni mobile è la gestione del ciclo di vita che, contrariamente a quanto avviene nel mondo desktop tradizionale, deve avere un occhio di riguardo a criteri quali il consumo di batteria o la memoria utilizzata. Nel corso di questa sessione vedremo, in maniera approfondita, tutto quello che serve sapere sul ciclo di vita di un’applicazione Windows 10: dall’attivazione alla sospensione, passando per le nuove opportunità offerte dai background task e dagli App Service.
- Livello: 200
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Matteo Pagani
CI004 - Identity + Mobile Management + Security = Enterprise Mobility Suite
Avete scelto le tecnologie Microsoft (tradizionali e/o Cloud) e volete maggior controllo su dati e dispositivi? Le tecnologie dell'Enterprise Mobility Suite (EMS) sono qui per aiutarvi! Vedremo nella sessione le funzionalità di Azure Active Directory Premium, che tra le altre cose estende le capacità di Active Directory per proteggere documenti e files (RMS), e i servizi di governo degli EndPoint forniti da Microsoft Intune. Vedremo in azione tramite demo il self-service password reset, l'impostazione di policy di protezione dei dispositivi, non solo Microsoft :), la condivisione di documenti protetti con Clienti e Fornitori ... e molto altro!
- Livello: 300
- Track: Cloud Infrastructure
- Speakers: Gabriele Tansini, Alessandro Appiani
CP014 - Azure ServiceBus e la strada verso una Service Oriented Architecture (SOA)
Una delle possibili implementazioni di un'architettura Service Oriented (SOA) è basata su messaggi e enterprise service bus, obiettivo di questa sessione è introdurre i concetti alla base di SOA, capire la relazione tra SOA e un'architettura basata su messaggi, analizzando quali sono i vantaggi e gli eventuali problemi ma soprattutto comprendere come il ServiceBus di Azure sia il cuore di una Service Oriented Architecture quando deployata nel cloud.
- Livello: 300
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Mauro Servienti
CP009 - Da componenti isolati ad applicazioni: Azure Resource Manager
Azure Resource Manager introduce un nuovo modello di definizione di applicazioni e infrastrutture che rivoluziona il ciclo di Sviluppo-Test-Integrazione-Produzione nel Cloud e on Premise. Sebbene all’apparenza sembri solo un modo di descrivere una serie di componenti con un template, ARM può offrire diversi vantaggi per rendere più efficiente il proprio ciclo di sviluppo e rilascio e per gestire le applicazioni Cloud sfruttando al meglio la flessibilità della piattaforma. Vedremo insieme quali sono le funzionalità di ARM, i suoi attuali limiti e come può essere sfruttato nei processi di DevOps.
- Livello: 300
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Vito Flavio Lorusso
OF003 - Exchange Server 2016 Online/Hybrid/OnPrem: What's new
Nato nel cloud, disponibile on-premise, configurabile in ibrido. Exchange 2016 è la prima versione di Exchange Server nata su Office365 e resa disponibile anche per gli ambienti on-premise. Innovazione dal punto di vista dell'architettura, collaborazione ed efficienza ai massimi livelli, tante news per i tre ambienti: Online, Hybrid e OnPremise.
- Livello: 200
- Track: Office
- Speakers: Roberto Ferazzi
CI005 - Oltre il Private Cloud con Windows Azure Stack
- Livello:
- Track: Cloud Infrastructure
- Speakers: Francesco Valerio Buccoli
OF005 - Office 365 for developers
In questa sessione vedremo come realizzare Applicazioni ed Add-In che si integrano con Office 365 utilizzando le api che vengono offerte da Microsoft.
- Livello: 300
- Track: Office
- Speakers: Fabio Franzini
WI004 - Microsoft Band e Cortana: un'accoppiata vincente per le nostre app
Microsoft Band ci permette di estendere la UserExperience delle nostre applicazioni con una interfaccia sempre a portata di polso mentre Cortana ci permette di arricchirla con l'utilizzo della voce. Una sessione per capire quali sono le potenzialita' di questi strumenti e come possiamo sfruttarli al meglio nelle nostre applicazioni.
- Livello:
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Massimo Bonanni
VS008 - Performance al massimo grazie al codice dinamicamente tipizzato con C#
Il codice dinamico da sempre non va d'accordo con le performance e, per esempio, le tecniche di reflection usate per scrivere codice dinamico sono spesso causa di evidente rallentamento. Inoltre la mancanza di tipizzazione rende vana la possibilità di avvalersi dei servizi del compilatore. Un primo grande aiuto viene dalle Linq Expression, da tempo parte del linguaggio ma spesso evitate per la loro complessità, che forniscono la possibilità di generare a runtime (metaprogramming) codice paritetico a quello compilato durante lo sviluppo. Un secondo grande aiuto viene da .NET Compiler Platform (Roslyn) che permette di generare e compilare sorgente a runtime. Durante la sessione entreremo nel vivo di queste tecniche e vedremo come poter sfruttare al meglio queste tecniche che abilitano a scenari di codice dinamicamente tipizzato a runtime.
- Livello: 400
- Track: Visual Studio
- Speakers: Raffaele Rialdi
CP010 - Gestire video live e on-demand su Azure
Azure Media Services offre una serie di funzionalità e di API per gestire trasmissioni Live e Video On demand dalla registrazione, alla transcodifica, all’editing, alla protezione fino all’erogazione su più device. Vedremo insieme le caratteristiche di questa piattaforma, le architetture più comuni nel contesto generale della produzione di video per App e siti web.
- Livello: 300
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Vito Flavio Lorusso
OF008 - Parlare in pubblico senza paura: dalle piccole presentazioni alle sessioni plenarie
In questa sessione vedremo un concentrato di consigli e di strategie per migliorare il proprio modo di parlare in pubblico, spaziando da piccole presentazioni davanti al proprio team, incontri con clienti particolarmente ostici, corsi e sessioni pubbliche fino a interventi in sessioni plenarie con centinaia di persone. Il tutto condito da tantissimi esempi concreti tratti da 15 anni di esperienza sul campo.
- Livello: 200
- Track: Office
- Speakers: Lorenzo Barbieri
WS007 - La VDI Microsoft: introduzione ai “Server Based Personal Desktop”
In questa sessione proveremo a descrivere la VDI Microsoft e parleremo della nuova funzionalità dei “Server Based Personal Desktop” introdotte con Windows Server 2016 TP2.
- Livello: 200
- Track: Windows Server
- Speakers: Antonio Marcoccia
CP015 - Tutto quello che c'è da sapere su Azure App Service
Con il servizio App Service di Microsoft Azure è possibile creare in modo semplice e rapido app per dispositivi mobili e Web per qualsiasi piattaforma e dispositivo. Sfruttando i quattro elementi che lo compongono Web App, Mobile App, API App e Logic App ci si può focalizzare sullo sviluppo dell'applicazione. In questa sessione vedremo come creare un'applicazione che può essere utilizzata sia dal browser che da dispositivi mobili, sfruttando qualsiasi linguaggio di programmazione - .NET, Java, NodeJS, PHP o Python -, e rendere più rapido lo sviluppo tramite la galleria di API, connettori e logica messi a disposizione sul Marketplace di Azure.
- Livello: 200
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Jessica Tibaldi
WI011 - Introduzione ad AllJoyn
AllJoyn è un framework open source che abilita l'interoperabilità tra dispositivi e applicazioni indipendentemente dal loro brand, categoria, trasporto, sistema operativo e senza la necessità del cloud. In questa sessione verranno illustrati i concetti fondamentali di questo framework, la sua implementazione all'interno di Windows 10 e le relative API di utilizzo.
- Livello: 200
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Mirco Vanini
VS001 - Xamarin.Forms - Creare applicazioni mobile native Cross-Platform
In questa sessione vedremo come usando Visual Studio, Xamarin.Forms, MVVMLight riusciamo creare in 60 minuti un piccola applicazione mobile cross-platform nativa che gira su Windows, Android e iOS. Con il codice sorgente condiviso tra le tre piattaforme riusciamo essere molto veloce nella prototipazione, sviluppo e manutenzione delle applicazioni Xamarin.Forms.
- Livello: 300
- Track: Visual Studio
- Speakers: Dan Ardelean
CP004 - Microsoft Azure & Amazon AWS: architectural comparison
Obiettivo della sessione è raccontare Azure, da un punto di vista architetturale, facendo un confronto con Amazon AWS, e focalizzandosi sulle differenze tra le due piattaforme di Public Cloud leader sulla parte IaaS e PaaS. Verranno anche trattati gli aspetti di integrazione tra i due mondi e la parte di migrazione, portando best practices e esperienze pratiche sul campo.
- Livello: 200
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Francesco Delfino, Francesco Diaz
OF004 - Building a Hybrid Exchange Server 2013/2016 Environment
Rimanere on-premise oppure andare on-line? Questo è il problema. La soluzione c'è e sta nel mezzo: Hybrid Configuration. Una infrastruttura Exchange ibrida ci consente di combinare i benefici di entrambi gli ambienti ottenendo il massimo da Exchange Server. Best practice, esperienze dal campo, tips & tricks, insomma un "ibrido" degli argomenti più interessanti.
- Livello: 300
- Track: Office
- Speakers: Roberto Ferazzi, Andrea Mennuni
WS008 - Windows Server 2016 Nano Server & Containers
Il concetto di Sistema Operativo si sta evolvendo drasticamente con l’arrivo del cloud: esso infatti sta diventando sempre più il punto di forza delle applicazioni e grazie alla propria esperienza, Microsoft si posiziona in cima a chi è in grado di fornire un prodotto che rispetta tali requisiti. Il risultato si chiama Nano Server. In un mondo orientato al cloud-first inoltre, le aziende hanno bisogno di aumentare la disponibilità delle proprie applicazioni per incrementare innovazione e produttività. In questo contesto i containers sono considerati un ottimo metodo per costruire e distribuire queste applicazioni nel rispetto della velocità del business. I Windows Containers infatti rappresentano sia per lo sviluppatore sia per gli IT professionals l’opportunità di distribuire applicazioni da workstation a server in pochi secondi.
- Livello: 200
- Track: Windows Server
- Speakers: Paola Presutto
WA007 - A gentleman’s introduction to ASP.NET 5
Cross platform, open source, totalmente riscritto, più leggero e più performante: queste le promesse (e le premesse) della nuova versione del proprio toolkit di sviluppo web che Microsoft si accinge a rilasciare entro l’anno. Tutto ciò, però, al costo di breaking changes e, in alcuni casi, alla rinuncia di alcune funzionalità presenti nella versione precedente.In questa sessione Andrea introdurrà le caratteristiche di ASP.NET 5 sia dal punto di vista architetturale sia da quello implementativo, mostrandole dal punto di vista dello sviluppatore uso alla versione attuale.
- Livello: 300
- Track: Web & ASP.NET
- Speakers: Andrea Saltarello
BI008 - SQL Server 2016: Evoluzione dei Columnstore Indexes e maturazione dell'In-Memory OLTP
La tecnologia dei Columnstore Indexes ha subito numerosi interventi evolutivi e migliorativi, come ad esempio l'introduzione degli "updateable nonclustered columnstore indexes", i columnstore indexes su in-memory tables, e varie nuove features per l'analisi operativa. In questa sessione illustreremo vari aspetti di questa evoluzione, dai suoi inizi fino allo stato dell'arte attuale. In-Memory OLTP è una tecnologia che ha subito in questa nuova versione significativi miglioramenti, tesi soprattutto a garantire la scalabilità su databases di maggiori dimensioni e un throughput più elevato, al fine di supportare carichi di lavoro sempre più elevati. Sono stati inoltre eliminati vincoli e limitazioni relative a tabelle e stored procedures per rendere più agevole la migrazione alla nuova piattaforma e trarne i relativi vantaggi. In questa sessione esploreremo le nuove features e quelle migliorate (altering Memory-optimized Tables and Natively Compiled Stored Procedures, Scalar UDF, supporto alle subqueries nelle Natively Compiled Stored Procedures ecc.).
- Livello: 300
- Track: SQL Server, Big Data & BI
- Speakers: Gilberto Zampatti
WA008 - Gestire il versioning delle entità con CQRS ed Event Sourcing
Se esiste una pratica comune nello Sviluppo di applicazioni software, essa consiste nel memorizzare l’ultimo stato noto delle entità all’interno di un database relazionale. Nonostante questo “pattern” sia ampiamente adottato e supportato efficacemente dagli ambienti di sviluppo, ciò accetta il compromesso insito nell’abbassare il costo di implementazione con quello derivante dalla perdita della storia delle suddette entità.Event Sourcing offre una soluzione strutturale a questo problema, fornendo ai sistemi la capacità di ripristinare il proprio stato risalente a qualunque istante temporale nonché, mediante la generazione di eventi sintetici e il loro processing da parte della business logic, la possibilità di implementare agevolmente scenari “what if” e, più in generale, simulazioni. In questa sessione Andrea spiegherà come progettare siffatte applicazioni mostrando stralci di codice reale proveniente da sistemi in produzione.
- Livello: 400
- Track: Web & ASP.NET
- Speakers: Andrea Saltarello
VS010 - DevOps: per chi suona la campana?
E’ la buzzword più usata dell’ultimo anno. Ma DevOps è il successore dell’Agile? O dell’ITIL? Perchè le aziende investono tanto in quest’area? Quali sono i processi e i tool nel campo Microsoft e non, che possono aiutare nella trasformazione di una azienda verso questo nuovo modo di concepire il flusso di lavoro che va dalla concezione di una idea alla messa in produzione? Vedremo assieme come rispondere a queste domande e come sfruttare al massimo gli strumenti a disposizione sulla piattaforma Azure / Visual Studio.
- Livello: 200
- Track: Visual Studio
- Speakers: Giancarlo Sudano
BI006 - Practical Data mining with Azure ML & R
Azure ML, il servizio di Machine Learning che Microsoft mette a disposizione nel cloud consente la creazione, il deploy e la condivisione di soluzioni di analisi predittiva. Azue ML include numerosi algoritmi e numerosi task per la preparazione dei dati. inoltre supporta R, il linguaggio che si sta imponendo come riferimento per la statistica, l'analisi dei dati ed il machine learning. Grazie a questo è possibile utilizzare il proprio codice R assieme ai task predefiniti di Azure ML e pubblicare il tutto attraverso un web service.Il codice R può essere utilizzato per preparare e manipolare i dati, per effettuare il training dei modelli e per effettuare le prediction.La sessione vuol fornire alcuni spunti di utilizzo della piattaforma ed in particolare dell'integrazione con R, affrontando alcuni problemi pratici di data mining (churn analysis, fraud detection, direct marketing,...)
- Livello: 300
- Track: SQL Server, Big Data & BI
- Speakers: Alessandro Rezzani
WS005 - Windows Server 2016 Storage Replica
Storage Replica è una delle più rivoluzionarie features di Windows Server 2016 che consente di realizzare una soluzione di replica dello storage "block level", sincrona, tra cluster o tra server, ridisegnando il concetto di disaster recovery, da soluzione per pochi a soluzione alla portata di tutti, senza la necessità di costosi investimenti in SAN di livello enterprise.
- Livello: 300
- Track: Windows Server
- Speakers: Roberto Ferazzi
VS002 - Da Windows ad Android e iOS in 60 minuti con Xamarin
Sviluppare un app significa necessariamente coprire le tre piattaforme Android, iOS e Windows con conseguenti costi di realizzo e manutenzione. Con Xamarin è possibile usare lo stesso linguaggio(C#) e lo stesso ambiente di sviluppo (Visual Studio 2015) per realizzare applicazioni native Android e iOS. In questa sessione partiremo da un app Windows Phone e vedremo come realizzare le versioni Android e iOS utilizzando, quando possibile, lo stesso codice.
- Livello: 200
- Track: Visual Studio
- Speakers: Corrado Cavalli
WI012 - Le principali novità di Windows 10: aggiornamento e funzionalità
Windows 10 disponibile come aggiornamento gratuito: chi e come può usufruirne. Windows 10 colloca l’esperienza utente al centro: un menu Start e un’interfaccia utente familiari, per lavorare da subito con mouse e tastiera, e una nuova classe di applicazioni moderne (“universali”) da poter utilizzare in finestra, così come si è abituati a fare sul desktop. Nuovi strumenti per gestire meglio la propria produttività e tecnologie moderne per esplorare il web (Edge) affiancate da un browser tradizionale più efficiente (Internet Explorer 11) per mantenere la più elevata compatibilità con le Web App aziendali. Il tutto disponibile su tutti i device, ovunque
- Livello: 100
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Agnese Giordano
CP001 - Tutti per uno e Swagger per tutti!
Stanchi di scrivere la documentazione delle vostre WebAPI ? Volete trasformare una WebAPI in una Azure API App e utilizzarla all'interno delle Logic App? Volete generare in automatico i client in C#, Javascript e molti altri linguaggi per le vostre WebAPI? In questa sessione mostreremo come fare tutto ciò utilizzando alcuni tool estremamente semplici ma molto potenti che si basano su Swagger, il meta linguaggio di descrizione delle WebAPI.
- Livello: 200
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Nicolò Carandini
VS011 - Visual Studio Online, lo stato dell’arte
VSO è la soluzione “as s Service” che unisce la potenza del Team Foundation Server all’elasticia del Cloud Azure. Sarà una sessione basata pesantemente su demo che mostrerà tutte le novità introdotte e in particolare le feature portate dalla recente wave di prodotti targata 2015. Dal planning agile al tracking dei progetti, dalla Build Automation totalmente ridisegnata alle capacità di package e deploy totalmente cross platform, finendo poi nel campo della Business Intelligence applicata all'ingegneria del software.
- Livello: 200
- Track: Visual Studio
- Speakers: Giancarlo Sudano
VS012 - .NET Core (il .NET Open Source)
L'evoluzione del .NET framework (e anche di Microsoft) ha portato la casa di Redmond a rilasciare una versione del framework totalmente Open Source. Tale versione porta il nome di .NET Core e permette di poter scrivere applicazioni totalmente compatibili per le diverse piattaforme concorrenti (Linux e Mac). In questa sessione ci addentreremo con esempi pratici nei dettagli evolutivi del nuovo runtime e delle nuove librerie del framework, vedremo come scrivere concretamente applicazioni su una macchina Linux equipaggiata con .NET Core e analizzeremo i nuovi orizzonti che tale evoluzione comporta per gli sviluppatori.
- Livello: 300
- Track: Visual Studio
- Speakers: Sandro Vecchiarelli
BI003 - SQL Server 2016 Query Store: un nuovo modo di ottimizzare le query
Query Data Store è la nuova funzionalità in uscita con SQLServer 2016 che permette la storicizzazione nel tempo delle prestazioni delle query. Essa consente l'archiviazione delle prestazioni, del piano di esecuzione di ogni singola esecuzione delle query, permettendone l'analisi a posteriori, sia in un’ottica di ottimizzazione che di troubleshooting.Questo meccanismo permette di effettuare analisi molto sofisticate del comportamento delle query e delle loro prestazioni. E’ possibile correlare il cambiamento delle performance a quello del piano di esecuzione o ad altri eventi, seguire nel tempo le prestazioni di determinate porzioni del codice, individuare regressioni o query che hanno degradato nel tempo.E possibile inoltre seguire nel tempo l’evoluzione di un piano di esecuzione in funzione di cambiamenti quali cambio delle statistiche, modifiche dello schema o presenza di indici.
- Livello: 300
- Track: SQL Server, Big Data & BI
- Speakers: Saverio Lorenzini
WI009 - Design e UX
Il paradigma adottato per le Universal Windows App permette di sviluppare software per device completamente diversi tra loro: smartphone, tablet, pc e large screen. In questa sessione vedremo come affrontare gli scenari più comuni e come sopravvivere ad essi.
- Livello: 200
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Alessandro Scardova
WI013 - Windows 10: più sicurezza da subito | INTEL - Il futuro è adesso
11.45 - Windows 10: più sicurezza da subito Windows 10 permette di aumentare la sicurezza all’interno delle aziende proteggendo l’identità dell’utente, identificando gli accessi da dispositivi attendibili, autorizzando le connessioni remote solo dalle App approvate e proteggendo dati e informazioni ovunque si trovino tramite tecnologie di Enterprise Data Protection, pienamente integrate nel sistema e completamente trasparenti per l’utente. 12.15 - Il futuro è adesso - INTEL La tecnologia Intel rende possibili da decenni esperienze straordinarie, mettendo a disposizione la migliore esperienza di computing possibile, al passo con i tempi in cui viviamo. I nuovi processori Intel Core di sesta generazione rappresentano i miglior processori Intel di sempre. Frutto di più quattro anni di ricerca e sviluppo, i processori Intel Core di sesta generazione abilitano realmente le esperienze richieste al giorno d'oggi: prestazioni più veloci, grafica migliorata, maggiore autonomia della batteria, migliori funzionalità di sicurezza. Pensati per sfruttare appieno tutte le potenzialità di Windows 10, sono in grado di offrire un'esperienza utente più intuitiva e naturale su un'ampia gamma di dispositivi.
- Livello: 100
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Carlo Parmeggiani, Marco Cattaneo
WA001 - Front-end First: sopravvivere con il testing in JavaScript
Le moderne applicazioni web ormai spostano la logica di interfaccia lato client, rendendo JavaScript assoluto protagonista dello sviluppo. Si rende quindi necessario poter testare in maniera automatica questa componente e in questa sessione vedremo, con un approccio molto pratico, tools e tecniche per farlo in maniera sostenibile.
- Livello: 200
- Track: Web & ASP.NET
- Speakers: Michele Aponte
VS014 - UI Test Automation with Xamarin
La qualità di una app è un elemento importante per determinarne il successo. Ma come possiamo garantire nel tempo l'affidabilità delle nostre app senza necessariamente incorrere in lunghi e noiosi test manuali? In questa sessione vedremo cosa sono gli UI Acceptance Test e come possiamo renderli automatici con Xamarin.
- Livello: 200
- Track: Visual Studio
- Speakers: Fabio Cozzolino
WI001 - Using & Managing OneDrive for Business in the Enterprise
1 TB of space per person"... così Microsoft propone OneDrive for Business. Ma è sicuro adottarlo in azienda? Come installarlo e gestirlo? Vedremo nella sessione le funzionalità introdotte con il nuovo Universal Client per sincronizzare in modo affidabile file e documenti, il suo controllo via Active Directory policy, come configurare l'ambiente OneDrive di Office 365, e qualche Tips & Tricks affinato in anni di esperienza nell'utilizzo quotidiano :)
- Livello: 200
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Alessandro Appiani
WS012 - Hybrid Cloud con Azure PowerShell
Microsoft Azure consente di creare soluzioni composte da servizi in esecuzione nel proprio data center, così come nel cloud pubblico permettendo la realizzazione di scenari ibridi (Hybrid Cloud). In questa sessione vedremo come sia facilmente realizzabile, tramite Azure PowerShell, l’integrazione tra Azure Active Directory e diversi ruoli di Windows Server on-premises integrando quindi risorse locali e cloud in un’unica intranet virtuale. Inoltre vedremo come gestire scenari di virtual networking, ridondanza e fault tolerance.
- Livello: 300
- Track: Windows Server
- Speakers: Riccardo Verona
WS015 - Monitoring Private, Public and Hybrid Clouds with SCOM and OMS
Monitor as a services e modern datacenter. Il mondo sta cambiando ed andando verso soluzioni sempre più integrate. La soluzione Microsoft per monitorare e gestire il proprio datacenter utilizzando sia gli strumenti on premises (system center operation manager) che la piattaforma Microsoft Operation Management Suite. Verranno presentati i componenti principali di Scom per la soluzione di monitoraggio on premise ed i componenti principali di OMS per la gestione di log analysis, backup, Security ed automation in ambiente cloud ed ibrido. Nelle demo presenteremo inoltre un esempio di come sia possibile sfruttare la potenza di OMS e del suo motore di ricerca in uno scenario di APT e come sia possibile connettersi a power BI per effettuare data reporting sfruttando questo potentissimo strumento.
- Livello: 200
- Track: Windows Server
- Speakers: Andrea Pogna
CP008 - La transizione al mondo cloud del licensing aziendale
Obiettivo della sessione è di illustrare le opportunità ed i rischi legati alla transizione dagli ambienti on-premise a quelli cloud sotto il profilo del licensing aziendale. Il licensing software è materia complessa ed il paradigma cloud per poter esprimere i massimi benefici richiede una governance accurata, per non esporre le aziende a problematiche di compliance.
- Livello: 200
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Davide Lo Surdo
WI007 - Utilizzare device Bluetooth in Windows 10
Utilizzare il bluetooth come mezzo di connessione e comunicazione fra device ed utility di vario genere e’ divenuto davvero molto semplice nelle Universal Windows Platform Application. Vediamo tutti I principali scenari di connessione ed utilizzo con esempi pratici e casi d’uso in una sessione Full code!
- Livello: 200
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Marco Minerva, Marco Dal Pino
CP013 - "IoT Hub" : la porta di accesso al Cloud per l'IoT
Milioni di eventi al secondo, dispositivi che trasmettono dati da elaborare in tempo reale per poter trarre valore dalle informazioni acquisite ... questo è uno dei principali obiettivi di un intero sistema IoT nell'ambito di un qualsiasi scenario. Come è possibile far fronte ad una mole di dati così elevata, attraverso un servizio Cloud che sia altamente scalabile e performante al tempo stesso ? La soluzione proposta da Microsoft è nota con il nome di "IoT Hub" annunciato a Build lo scorso Aprile. Nel corso di questa sessione, vedremo come questo nuovo servizio di Microsoft Azure sia in grado di gestire l'acquisizione dei dati e la loro elaborazione, interfacciandosi con i dispositivi e con i servizi della suite tra i quali Event Hubs e Stream Analytics, garantendo anche la massima flessibilità di implementazione su più piattaforme differenti.
- Livello: 200
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Paolo Patierno
OF002 - Skype for Business 2015 Telephony: your new PBX!
Skype for Business (abbreviato Skype4B) è ormai a tutti gli effetti riconosciuto (anche) come un centralino telefonico (PBX). Vedremo in questa sessione come integrare Skype4B con i PBX esistenti, di qualunque marca o modello, aumentando le capacità di comunicazione e collaborazione dei team, e affiancando ai servizi telefonici tradizionali la potenza del mondo Unified Communications disponibile su ogni device (PC, Tablet, SmartPhone), anche in modalità Hybrid Cloud con Office 365. Approfondiremo architettura, deployment e alta affidabilità per i servizi fonia. Nella sessione non mancheranno demo per vedere in azione la fonia di Skype for Business!
- Livello: 300
- Track: Office
- Speakers: Alessandro Appiani
WS010 - The dark side of Active Directory - Post-Exploitation like a boss without exploit
Con l’evoluzione dei sistemi operativi Microsoft e con l’uso massivo di strumenti di difesa come AV, personal firewall e intrusion detection diventa sempre più difficile riuscire a sfruttare degli exploit per muoversi all’interno delle infrastrutture, proviamo allora a cambiare approccio e a sfruttare le features dei servizi e dei sistemi operativi per muoverci e consolidare la nostra presenza. Naturalmente parte della sessione prenderà in considerazione le modalità per cercare di individuare e contrastare questo tipo di attacchi.
- Livello: 300
- Track: Windows Server
- Speakers: Gugliemo Scaiola
CP003 - Azure SQL Database - V12 updates and comparison with SQL Server
La sessione affronterà le novità introdotte nella versione V12 di Azure SQL Database, tra cui sicurezza, alta affidabilità, performance, e modalità di sviluppo applicativo, anche con l'utilizzo delle funzionalità di Elastic Database, utili in ambiente SaaS. Verranno inoltre comparate le funzionalità con la versione "boxed" di SQL Server, in modo da supportare i partecipanti nella scelta della versione più adatta a seconda delle esigenze. Tutti i temi avranno delle dimostrazioni pratiche delle funzionalità.
- Livello: 300
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Francesco Diaz
WI014 - Mantenere Windows 10 aggiornato e sicuro
Più opzioni a disposizione per mantenere aggiornati e sicuri i dispositivi Windows 10 degli utenti aziendali, scegliendo tra 3 modalità e frequenze di aggiornamento distinte. Grazie a questa flessibilità, l’IT potrà ridurre i costi e i tempi di deployment di nuovi sistemi operativi rispetto al passato in quanto il sistema si aggiornerà costantemente e più agevolmente, limitando il proprio intervento solo alla manutenzione delle immagini dei PC degli utenti con applicazioni mission-critical che richiedono test applicativi più lunghi
- Livello: 100
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Agnese Giordano, Marco Cattaneo
OF009 - Office 365: Delve & Office Graph
In questa sessione andremo a scoprire come Delve sta cambiando il modo di lavorare e le possibilità per gli sviluppatori di utilizzare le API di Office Graph ed estenderle per creare applicazioni che si basano su questa tecnologia e sulle Unified Api di Office 365. Una sessione ricca di demo vi aspetta!
- Livello: 300
- Track: Office
- Speakers: Marco Rizzi
WS006 - Windows Server 2016 Hyper-V
Windows Server 2016 Hyper-V fa parte della categoria di prodotti "forgiati nel cloud", e infatti rappresenta la risposta alla necessità di affidabilità e scalabilità che richiedono questo tipo di ambienti. Nella sessione approfondiremo le novità di Hyper-V e le molte feature che l’esperienza di Microsoft nei datacenter Azure ha portato in questa versione per i nostri datacenter on premise.
- Livello: 300
- Track: Windows Server
- Speakers: Roberto Ferazzi
OF013 - Skype for Business 2015 Architecture, Deployment, High Availability
Skype for Business (S4B) offre, per i diversi scenari ed esigenze, una serie di soluzioni di design e di deployment alternative. Sta alla capacità e competenza di chi offre un progetto scegliere le opzioni migliori, paragonando benefici, costi e complessità. La sessione è dedicata all’esposizione di una gamma il più vasta possibile di implementazioni per Hybrid Voice, Upgrade da versioni precedenti, High Availability, integrazione con Office 365 e con soluzioni legacy sia per la parte voce che per il conferencing. Per ciascuna possibile scelta verranno esaminati nel dettaglio impatti e vantaggi.
- Livello: 300
- Track: Office
- Speakers: Fabrizio Volpe
WS014 - The Empire Strikes Back - building an empire bypassing AD security
Come gli attaccanti cercano di distruggere la nostra fortezza enterprise, basata su A.D. cercando di costruire il loro “impero” utilizzando powershell e rigirando contro di noi quelle che in realtà sono le funzionalità native dei Sistemi Operativi e della struttura di Active Directory...e, ricordando che gli attaccanti rimangono all’interno delle infrastrutture attaccate per più di 200 giorni, come cercare di mitigare e scoprire queste attività...
- Livello: 300
- Track: Windows Server
- Speakers: Gugliemo Scaiola
CP006 - High-performing, fully-managed and full-text searches with Azure Search
Da anni si insegue la ricerca nel relazionale quando probabilmente non è il posto giusto per farla (perlomeno in modo performante). Azure Search è lo strumento gestito che offre una potente ricerca full-text, con alcuni importanti punti di integrazione con il mondo relazionale. In questa sessione vedremo come fare replacement di interi blocchi di ricerca ""legacy"" sfruttando il servizio di Azure e, più in generale, adottando un paradigma di Search-as-a-Service.
- Livello:
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Roberto Freato
WI015 - Windows 10 universal platform: progettare app per tutto lo spettro di device Windows | INTEL Il futuro è adesso
16.00 - Uno sguardo ai nuovi modelli di sviluppo sulla piattaforma Windows che permettono di passare dai “mobile devices” alla “mobile experience”. 16.30 - Il futuro è adesso - INTEL La tecnologia Intel rende possibili da decenni esperienze straordinarie, mettendo a disposizione la migliore esperienza di computing possibile, al passo con i tempi in cui viviamo. I nuovi processori Intel Core di sesta generazione rappresentano i miglior processori Intel di sempre. Frutto di più quattro anni di ricerca e sviluppo, i processori Intel Core di sesta generazione abilitano realmente le esperienze richieste al giorno d'oggi: prestazioni più veloci, grafica migliorata, maggiore autonomia della batteria, migliori funzionalità di sicurezza. Pensati per sfruttare appieno tutte le potenzialità di Windows 10, sono in grado di offrire un'esperienza utente più intuitiva e naturale su un'ampia gamma di dispositivi.
- Livello: 100
- Track: Windows 10 & IoT
- Speakers: Lorenzo Barbieri, Carlo Parmeggiani
KEY02 - Intervento di Carlo Purassanta, AD Microsoft Italia
- Livello:
- Track: Keynote
- Speakers: Carlo Purassanta
CP012 - Introduzione ad Azure Service Fabric
Una delle buzzword del momento e' sicuramente "microservices". Chi si e' avventurato in questo "mondo" ha sicuramente avuto a che fare con diversi problemi sia implementativi sia di gestione dell'infrastruttura necessaria per garantire all'intero sistema caratteristiche quali per esempio scalabilita' e alta affidabilita'. Service Fabric e' la risposta di Azure a questo genere di scenari. In questa sessione analizzeremo le caratteristiche di Service Fabric, introducendo il concetto di "Actor Model" per poi entrare nel dettaglio di come strutturare e scrivere applicazioni che ne possano sfruttare le potenzialita'
- Livello: 200
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Alessandro Melchiori
VS006 - Data application made easy with Entity Framework 7
L’ancora in corso re-disign di Entity Framework 7 ha finora portato con se numerose novità. Alcune di queste sono: il supporto alle Universal Apps e la possibilità di utilizzare basi di dati non relazionali come gli Azure Table Storage. Entity Framework 7 è stato progettato per essere leggero ed estensibile, ma sopratutto, sviluppato in base alle necessità di coloro che lo hanno sempre utilizzato. In questa sessione vedremo come ottenere il massimo da questa nuova versione di Entity Framework, sia in scenari mobile che in scenari tradizionali.
- Livello: 300
- Track: Visual Studio
- Speakers: Giancarlo Lelli
BI002 - BI on Azure Datawarehouse
Con la crescita esponenziale dei dati e la necessità di tempi di elaborazione sempre più ristretti è necessario aver a disposizione tecnologie MPP che consentano di parallelizzare le elaborazioni. Azure Datawarehouse è la versione Cloud Based di Sql Server 2012 Analytics Platform System. MPP, Scalabile e configurabile sulle reali necessità di elaborazione. Piattaforma ideale per l'utilizzo di tutto lo stack BI Microsoft.
- Livello: 300
- Track: SQL Server, Big Data & BI
- Speakers: Luca Ferrari, Andrea Uggetti
OF010 - Managing Office 365 Tenant: News & Role Based Administration
Lo scopo della sessione è affrontare le tematiche legate all’Amministrazione e alla Configurazione di una sottoscrizione Office 365 partendo dai concetti e operazioni fondamentali. Affronteremo insieme i task principali, scopriremo quali sono le novità introdotte nel pannello di amministrazione, gli strumenti a disposizione dell’amministratore ed infine vedremo come è possibile impostare e lavorare con i vari ruoli amministrativi.
- Livello: 300
- Track: Office
- Speakers: Fulvio Salanitro
WS011 - Deploying and managing Windows 10 with System Center Configuration Manager
Durante questa sessione mostreremo quali sono i metodi di aggiornamento di sistema operativo e scenari di migrazione dalle versioni precedenti di windows; parleremo degli strumenti Microsoft messi a disposizione per il deploy del sistema operativo a partire da ambienti Enterprise fino allo Small Business, come System Center Configuration Manager e Microsoft Deployment Toolkit con cenni sulle nuove versioni previste in uscita nei prossimi mesi; Windows 10 sarà un sistema operativo in continuo aggiornamento, vedremo come mantenerlo tale ed infine parleremo del licensing.
- Livello: 300
- Track: Windows Server
- Speakers: Luca Portoni
CI002 - Azure for IT Pro: Networks & Security
La sessione presenta una panoramica delle soluzioni di networking offerte da Azure: virtual network, firewall, bilanciatori e le tipologie di Gateway. Analizzeremo le tematiche di sicurezza e di connetività ibrida verso il cloud.
- Livello: 300
- Track: Cloud Infrastructure
- Speakers: Mario Cavaldesi
CP011 - DocumentDB
DocumentDB e' il database documentale disponibile su Azure, pensato per garantire scalabilita' e alte prestazioni. In questa sessione analizzeremo le caratteristiche di DocumentDB e le nuove funzionalità rilasciate negli ultimi mesi.
- Livello: 200
- Track: Cloud Platform
- Speakers: Alessandro Melchiori
WS004 - Hybrid DataCenter Management with System Center 2016 Virtual Machine Manager
- Livello:
- Track: Windows Server
- Speakers: Francesco Valerio Buccoli
BI005 - Real Power BI
Power BI è una soluzione cloud based per la creazione di soluzione di self-service BI ; copre le esigenze tipiche per queste tipologie di progetto , dalla estrazione dei dati alle loro modellazione e presentazione. In questa sessione vedremo come creare da zero una applicazione sfruttando i servizi di Power Bi in particolare vedremo anche come sfruttare il motore di Analysis Services on premises sfruttando il gateway per Sql Server Analysis Services.
- Livello: 300
- Track: SQL Server, Big Data & BI
- Speakers: Franco Perduca
CI007 - Active Directory integration with Cloud Identity: Scenarios & Tools
Dirsync, AADSync, AADConnect e FIM/MIM: quale di questi strumenti è consigliabile utilizzare per sincronizzare Active Directory locale con Azure AD per l’utilizzo di Office365, Azure, Intune e piattaforme di terze parti? Quale è la più funzionale? Quale è la più attuale? E se necessito di utilizzare anche ADFS per un’esperienza Single Sign On (SSO)? Quale di queste semplifica la vita? A tutte queste domande risponderemo in questa sessione confrontando, anche tramite demo apposite, gli strumenti di sincronizzazione presenti sul portale Microsoft.
- Livello: 300
- Track: Cloud Infrastructure
- Speakers: Michele Sensalari
OF006 - Office UI Fabric
In questa sessione affronteremo il nuovo framework per realizzare interfacce web "Office Like" realizzato da Microsoft e reso open source. Vedremo come utilizzare tutti gli stili e i componenti che offre per realizzare applicazioni web e Add-In per SharePoint e Office mantenendo un'interfaccia grafica consistente con il mondo Office.
- Livello: 300
- Track: Office
- Speakers: Fabio Franzini
CI006 - Microsoft Azure IaaS: Virtual Machine e Open Source interoperability
Nella sessione verrano trattate le soluzioni offerte da Microsoft su Azure, l’evoluzione dei servizi IaaS e la sempre maggiore integrazione delle soluzioni Open Source, dai sistemi operativi ai containers.
- Livello: 300
- Track: Cloud Infrastructure
- Speakers: Mario Cavaldesi